La Spezia - 5 Terre - Golfo dei Poeti
Borghetto di Vara antico mansio di epoca romana è ora un piccolo paese situato nel fondovalle alla confluenza del torrente Pogliaschina nel fiume Vara. Assieme ad altri 18 comuni fa parte del parco naturale regionale di Montemarcello-magra. (info: www.parcomagra.it) ( Altro Meno )
La fondazione del centro urbano risalirebbe al XIII secolo, il quale fu danneggiato a causa di un bombardamento durante la seconda guerra mondiale.
Lungo la valle del Rio Redarena, affluente del fiume Vara, tra gli abitanti di Pignone e Borghetto di Vara, in Bassa Val di Vara, a circa 200 metri s.l.m. affiora il giacimento di minerali manganesiferi denominato Cerchiara intorno al quale si è sviluppata un’importante attività estrattiva che si è protratta complessivamente per circa 160 anni.
Storicamente fu una piccola cittadina da prima della Repubblica di Genova, poi inglobata nel Regno di Sardegna e infine divenne italiana con l'unità avvenuta nel 1861.
Il 25 settembre 1912 alle ore 12,30 circa Guglielmo Marconi rimase ferito in un incidente automobilistico a Borghetto di Vara, all’epoca in provincia di Genova.
Anche la piccola Abbazia di Arcola è una figura che superò molti eventi storici, di fondazione bobbiese, probabilmente risalente al periodo longobardo (come indicherebbe la croce sul portale). La sua importanza consisteva nella sua collocazione lungo la strada diretta dall’entroterra pontremolese verso il mare.
All’inizio del ‘600 servì provvisoriamente, per celebrare regolari funzioni religiose, ai Padri Francescani che risiedettero a Borghetto in attesa della costruzione del convento di Brugnato.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943, dopo il bombardamento della Spezia, la chiesa fu occupata ed adibita a dormitorio per i soldati. Subì poi danni dai bombardamenti che furono riparati come meglio si poteva. All’interno rimangono l’altare e due affreschi risalenti alla fine del XVII o agli inizi del XVIII: uno rappresenta la “ Madonna col Bambino, Sant’Antonio Abate e San Giovanni Battista”,. l’altro la “ Madonna addolorata e Santi”.
Area di notevole interesse archeologico sono le Grotte di Ginepro e Cassana dove in quest'ultima furono ritrovati, durante la prima esplorazione nel 1824, le probabili tracce dell'Uomo di Neanderthal nonché fossili animali.
Nei pressi del Monte Castellaro si scorgono i resti di una antica fortificazione appartenuta alla popolazione dei Liguri e che aveva come scopo quello di difendere e proteggere gli abitanti dai pericoli provenienti dal mare.
Sul territorio comunale sono presenti campi da calcio, basket, tennis e pallavolo.
Oltre a sentieri percorribili a piedi, qui riportiamo un itinerario di circa 90 Km per bicicletta:http://it.wikiloc.com/percorsi/outdoor/italia/liguria/borghetto-di-vara.
A maggio è organizzata una suggestiva e coinvolgente camminata lungo le antiche vie del mare. Il percorso avviene lungo il corso del Torrente Cassana, circondato da una rigogliosa vegetazione, è caratterizzato da notevoli dislivelli che creano magnifiche cascate e piccoli laghi. Si possono osservare due ponti, oltre a resti di altri; Ponte dell’Oro ritenuto, da alcuni storici, di origine romana, e quello Au pé du cucù, che si trova ai piedi dell’ultima salita del Monte Bardellone. Qui oltre ai ruderi del “molino ferriere”, un’antica officina, azionata con la forza dell’acqua per la produzione di utensili in ferro destinati all’agricoltura, sono anche evidenti restie di antichi mulini, attivissimi in passato per la macinazione di cereali e castagne.
Gli escursionisti giungono quindi sulla spianata del Monte Bardellone, da cui si può ammirare lo splendido panorama della Valle di Levanto, oppure, se si è fortunati, si assiste ad un singolare fenomeno geotermico che ha meraviglia tutti: sul mare si forma un tappeto di nubi molto basse, causato dalla forte evaporazione dell’acqua marina. Si tratta di un tipo do foschia definita “caligo”.Per il rientro ci si incammina lungo un sentiero sterrato che attraversa il Monte Castellaro, dove si erge la famosa Croce, meta di pellegrinaggio religioso il 14 settembre, giorno in cui ne ricorre l’esaltazione.
Levanto,La Spezia (Show Map)
9.3KM away
Situato in posizione panoramica, a 800 mt dal centro di Levanto e a pochi minuti....
Sestri Levante,Genoa (Show Map)
24.8KM away
Dal 1964 ci occupiamo di ospitalità e non vediamo l’ora di accogliervi con un....
Lavagna,Genoa (Show Map)
26.7KM away
Siamo un Hotel 3 stelle situato nel caratteristico borgo di Cavi, a 50 metri dal....
Lavagna,Genoa (Show Map)
28.1KM away
Siamo a due passi.. tra le Cinque Terre e Portofino a due passi dalla spiaggi....
Lavagna,Genoa (Show Map)
29.8KM away
L'Hotel Miramare si affaccia su una delle più suggestive piazze del centro stor....
Chiavari,Genoa (Show Map)
32.0KM away
L’Hotel Monte Rosa è il “sogno nel cassetto”, il frutto dell’amore e de....
Rapallo,Genoa (Show Map)
40.2KM away
L'Hotel Portofino si trova al primo Piano di uno Storico Palazzo di Fine Ottocen....
Rapallo,Genoa (Show Map)
40.3KM away
L'Hotel Stella è una casa di inizio XX secolo, costruita e decorata in stile Ge....
Camogli,Genoa (Show Map)
45.6KM away
La gestione famigliare, alla terza generazione, fa di questo piccolo albergo a d....