La Spezia - 5 Terre - Golfo dei Poeti
«.Dal Capo Corvo ricco di viburni
i pini vedess'io della Palmaria
che col lutto dei marmi suoi notturni
sta solitaria.» ( Altro Meno )
(Gabriele D'Annunzio – Laudi).
L'amata isola Palmaria, all’estremità occidentale del Golfo della Spezia; con la sua area di 1,89 km quadrati è di fatto la più grande isola dell'Arcipelago Spezzino e di tutte le cinque isole liguri.
Posta di fronte al borgo di Porto Venere, da cui è separata da uno stretto braccio di mare detto: “Le Bocche”, è parte di un arcipelago costituito anche dalle isole del Tino e del Tinetto. Il suo territorio fa parte del comune di Porto Venere.
Dal 1997 l'isola Palmaria, insieme alle altre isole Tino e del Tinetto, Porto Venere e le Cinque Terre è stata inserita tra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
La flora della Palmaria è composta da circa 500 specie. La vegetazione si va a comporre, anche a causa di trasformazioni avvenute negli anni, di platani, palme, pini e lentisco per i quali numerosi animali corrono o volano, come falchi pellegrini.
Monumenti ed edifici di rilievo storico sono per esempio la Batteria Fortificata Umberto I,costruita dalla Regia Marina alla fine del XIX secolo, si trova sul lato orientale dell’isola Palmaria. Alla fine del XIX secolo per rispondere all'esigenza di una difesa capillare del Golfo della Spezia vengono costruite da parte della Regia Marina delle installazioni militari di vario tipo.
Il Forte Cavour nasce come forte in vetta alla Palmaria e per questo viene denominato anche forte Palmaria. Il primo modello progettuale risale al 1808 quando Napoleone decise di costruire questo forte per assicurare il dominio sull’isola. Il Forte Cavour risulta essere di interesse per lo studio della storia delle fortificazioni costiere, perché è un involucro che denuncia le stratificazioni e le sovrapposizioni avvenute in un secolo di evoluzione per le difese.
Il percorso più famoso e suggestivo è il giro dell'isola Palmaria, appunto a piedi su strade sterrate, piccoli sentieri che permettono di stare a contatto con la natura e una continuità di panorami. Verso il Golfo della Spezia e si può vedere la Fortezza Umberto I, la Torre Scola e le numerose spiaggette della Cala della Fornace. Salendo arriviamo all'ex stazione-postelegrafica, in località il Roccio, una delle terrazze più belle di tutta la Liguria e ricca di ginestre,valeriana rossa e cisto rosso. Proseguendo lungo il sentiero di mezza costa, si effettua una ripida discesa che permette di raggiungere la spiaggia del Pozzale e l'altro attracco della Palmaria.
Lasciando alle spalle il panorama dell'Isola del Tino, si intraprende la salita attraverso la parte più selvaggia e brulla del sentiero che conduce alla sommità della Palmaria a quota 186 m s.l.m.
La vastità del mare aperto e le falesie, sono regno incontrastato del fiordaliso di Porto Venere, specie esclusiva dell’Area Protetta. Giunti sulla strada, dalla quale si distaccano alcune varianti, si può arrivare al Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.). Proseguendo si raggiunge la strada sterrata da cui si diparte il sentiero più impervio dell'isola di fronte al promontorio dell' Arpaia dove si eleva la chiesetta di San Pietro di Porto Venere. Da di fronte al mare un sentiero conduce alla località di partenza del Terrizzo.
Numerose sono le cave di “portoro”, il caratteristico marmo pregiato nero con macchie chiare.
Anche la Grotta dei Colombi è tappa necessaria per comprendere al meglio la conformazione e la composizione del territorio, questa è anche la grotta più importante dell’isola, non solo per dimensioni, ma anche per il materiale paleontologico che ha conservato. Furono scoperti inoltre un gran numero di resti umani e di varie specie di mammiferi.
L'isola ha ospitato il set cinematografico del film “I Cannoni di Navarone”, facendo da cornice alla scena finale del film.
Il 4 settembre 1999 Paolo Pietrapiana e Luigi Sannino scoprono dall'Osservatorio di Monte Viseggi alla Spezia l'asteroide 12575 denominato in onore dell'isola del Golfo della Spezia "Palmaria"
Levanto,La Spezia (Show Map)
23.4KM away
Situato in posizione panoramica, a 800 mt dal centro di Levanto e a pochi minuti....
Sestri Levante,Genoa (Show Map)
43.8KM away
Dal 1964 ci occupiamo di ospitalità e non vediamo l’ora di accogliervi con un....
Lavagna,Genoa (Show Map)
46.2KM away
Siamo un Hotel 3 stelle situato nel caratteristico borgo di Cavi, a 50 metri dal....
Lavagna,Genoa (Show Map)
47.8KM away
Siamo a due passi.. tra le Cinque Terre e Portofino a due passi dalla spiaggi....
Lavagna,Genoa (Show Map)
49.5KM away
L'Hotel Miramare si affaccia su una delle più suggestive piazze del centro stor....