La Spezia - 5 Terre - Golfo dei Poeti
Bocca di Magra è una delle quattro frazioni di Amèglia. Il luogo, alla foce del fiume Magra ed ai piedi del monte Caprione, è conosciuto già dall'epoca romana e ne sono testimonianza i resti di una villa del I – IV secolo a.C., situata all'estremità del borgo attuale. ( Altro Meno )
Nasce come villaggio di pescatori e appunto la pesca fu per molto l'unica risorsa economica (sul molo, è possibile acquistare direttamente dai pescatori, che sostano nei pressi dei loro pescherecci, il pescato di giornata).
Il turismo si sviluppò grazie alle possibilità di gite grazie alla presenza di diversi porticcioli per la nautica da diporto e servizi di motobarche comode per raggiungere le piccole insenature e spiaggette nascoste, situate nelle vicinanze (Punta Bianca con i suoi scogli bianchi e Punta Corvo) o nelle limitrofe località quali Lerici, Portovenere e le Cinque Terre. Una spettacolare litoranea, che conduce a Lerici, attraversa come primo paese Montemarcello, che dall'alto, a pochi chilometri da Bocca di Magra, domina sia il Golfo di La Spezia che la Val di Magra, e consente di ammirare un panorama veramente bello della costa ligure, per poi presentare una ripida scalinata, che consente di raggiungere la famosa spiaggia di Punta Corvo.
Ricordiamo anche la possibilità di fare trekking ed escursioni nella zona pianeggiante lungo il fiume Magra all’interno del Parco Regionale di Montemarcello–Magra (info: www.parcomagra.it).
Ma il periodo che più fece risaltare questo quadro Ligure fu dal 1945 alla fine degli anni cinquanta. Bocca di Magra diventa luogo di ritrovo estivo di intellettuali e scrittori, alcuni dei più celebri poeti, scrittori, artisti e letterati dell'epoca cominciarono a frequentarla, potendosi estraniare dal ritmo assillante della città per abbandonarsi alo splendido panorama sulle marmoree cime delle Alpi Apuane e a un verde e un azzurro tali da mistificare ogni gesto compiuto in quel luogo, sia dalla natura che dagli uomini.
Alcuni artisti che soggiornarono per qualche tempo a bocca di Magra furono: Cesare Pavese, Giulio Einaudi, Vittorio Sereni, Eugenio Montale, Elio Vittorini, Marguerite Duras, Franco Fortini.
Non solo, molti altri la elessero come loro musa ispiratrice, talvolta dedicandole intere poesie, come fece Montale nel suo "Il ritorno" o Petrarca, ma persino Boccaccio scrisse di questo luogo testimoniando anche nella riconosciuta Epistola di frate Ilaro che nel 1314 presso il Monastero di Santa Croce del Corvo soggiornò Dante.
A ciò è anche dedicato un concorso. (Info: http://www.lunigianadantesca.it/premio-di-poesia-frate-ilaro-del-corvo/).
Il Monastero di Santa Croce del Corvo possiede un sito proprio ne quale è possibile vedere foto e leggere ulteriori informazioni: http://www.monasterosantacroce.it/.
Link del concorso. (Info: http://www.lunigianadantesca.it/premio-di-poesia-frate-ilaro-del-corvo/).
Percorsi effettuabili in bicicletta sono: http://it.wikiloc.com/percorsi/outdoor/italia/liguria/bocca-di-magra.
Per lo svago e il divertimento di grandi e piccini ci sono i giardini pubblici in riva al fiume con giochi e altalene, un bellissimo campo da calcio (completamente in erba!) e uno da pallavolo.
Bocca di Magra è inoltre un posto ideale per praticare sport e passatempi all’aria aperta; pesca con canna e pesca subacquea, nuoto, immersioni, corsa, bicicletta o trekking per i sentieri del Parco Naturale di Montemarcello-Magra.
Gli appassionati di mare e vela potranno inoltre trovare in zona varie opportunità per noleggiare un gommone o una barca a vela, per una escursione in completa libertà o una visita guidata.
Presso il Parco di Montemarcello Magra ha la possibilità di fare trekking ed escursioni (anche in battello) (info: www.parcomagra.it).
(Essendo frazione di Ameglia sono gli stessi).
Numerose sono le feste degne di note tra cui:
Levanto,La Spezia (Show Map)
32.4KM away
Situato in posizione panoramica, a 800 mt dal centro di Levanto e a pochi minuti....