Su questo sito utlizziamo cookie tecnici e, previo il tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per migliorare la tua esperienza di utilizzo del sito. Per accettare premi OK . Consulta la nostra policy sulla privacy OK
L'ACCOGLIENZA DI QUALITÀ IN LIGURIA

Scopri la Liguria

Hotel a Rapallo


Territorio di Rapallo:

«O dolcissima Rapallo, città d'oro illuminata dai tramonti di corallo, lo smeraldo del tuo mare e l'azzurro del tuo cielo ogni coppia fa sognare.
Del Tigullio sei la gemma, paradiso degli amanti dell'amore sei la fiamma.»

(Antonio De Curtis (Totò), alcuni versi dedicati a questa città della Liguria)

Rapallo si trova nella parte occidentale del golfo del Tigullio (antico "Golfo del Grifo"), tra la piana dei due torrenti Boate - chiamato storicamente "Bogo" - e San Francesco, quest'ultimo nella parte orientale della città. Il territorio comunale è attraversato inoltre da numerosi corsi d'acqua e rii minori (tra i principali il San Pietro, il Santa Maria, il Sellano, il Cereghetta, il Carcara) dove, nel corso dei secoli, si sono sviluppati nuclei abitativi corrispondenti alle odierne frazioni e località rapallesi.

L'estensione della città si sviluppa soprattutto nel suo immediato entroterra, dominato da zone prevalentemente pianeggianti e collinari, dovuto al grande e disordinato sviluppo urbanistico che interessò la cittadina nell'immediato secondo dopoguerra creando una vera e propria espansione periferica omogenea verso quelle zone in passato distanti dal centro storico.

La morfologia del territorio costiero, in alcune zone frastagliato, non permette lo sviluppo di spiagge sabbiose, più tipiche della zona orientale del Tigullio, dovendo quindi ricorrere per l'attività stagionale estiva alla realizzazione degli stabilimenti balneari privati su pontili in legno attrezzati. Sono tuttavia presenti piccole spiagge libere nella zona del Lido (tra la foce del torrente Boate e il lungomare Vittorio Veneto), presso il cinquecentesco castello sul mare, nel quartiere storico di Avenaggi (E Nagge) e nella baia di Prelo a San Michele di Pagana.

Il territorio comunale è costituito dalle otto frazioni di Montepegli, San Martino di Noceto, San Massimo, San Pietro di Novella, San Quirico d'Assereto, Santa Maria del Campo e Sant'Andrea di Foggia per un totale di 33,61 km².

Cultura e Spettacoli Rapallo:

La Biblioteca Internazionale "Città di Rapallo", sita nei piani superiori di villa Tigullio, all'interno del parco comunale "Luigi Casale", è considerata tra le più fornite e accessoriate tra le biblioteche della Liguria.

Alla fine del 2011 l'intero patrimonio librario contava all'incirca 49.000 libri divisi in letteratura italiana, inglese, francese, tedesca, russa e spagnola. Inoltre è possibile sfogliare riviste italiane e straniere. È disponibile anche una fornita sezione per i ragazzi fonte e spunto per ricerche scolastiche o approfondimenti culturali.

In città sono presenti tre siti museali di grande pregio artistico-culturale. Tali musei hanno una notevole presenza turistica legata soprattutto ad una conoscenza maggiore della cultura rapallese e dei suoi prodotti artigianali come il locale pizzo al tombolo.

Il museo del merletto ha sede nella villa Tigullio. Il museo è stato aperto ufficialmente al pubblico nel 1990 e dopo un accurato ampliamento nelle sale sottostanti nel 1997. L'intera collezione comprende circa 1400 manufatti in pizzo pregiato, databili tra il XVI secolo e alla fine del XX secolo. Compresi nella collezione anche capi di abbigliamento e arredamento, oltre a 5000 disegni per la lavorazione del pizzo e del tombolo. Parte della collezione fa parte di un'antica bottega dedicata alla manifattura rapallese ceduta poi al Lions Club di Rapallo e quindi donata nel 1970 al Comune.

Il museo "Attilio e Cleofe Gaffoglio", sito negli spazi a terra e il chiostro dell'ex complesso monastico delle Clarisse, offre al visitatore numerose collezioni in oro, porcellana e avorio, oltre che a sculture e dipinti pregiati donati dai concittadini Attilio e Cleofe Gaffoglio.

attrezzi e molto altro legato al mondo contadino e all'agricoltura.

Sport Rapallo:

Numerose sono le strutture per praticare sport a Rapallo:

Centro Natatorio di San Pietro di Novella (Via San Pietro di Novella 35), Campo di calcio "Macera" (Via della Libertà 87), Campo di calcio "Gallotti" (Località San Pietro (nelle vicinanze piscina comunale), Palazzetto dello Sport (Via Don Minzoni), Bocciofila "Mario Gandolfi" (P.zza Chile 1), Palestra scherma ex scuola elementare (Via Betti 309 A).

Escursioni e percorsi Rapallo:

In questo sito sempre in aggiornamento sono proposti alcuni percorsi di trekking dagli amanti di questo sport:

http://it.wikiloc.com/percorsi/outdoor/italia/liguria/rapallo.

Anche su questo sito sono presenti alcuni itinerari interessanti:

http://www.portofinotrek.com/trek/37-trekking-da-rapallo.

Raggiungibili da appositi sentieri, vi sono tra le principali vette del territorio il Manico del Lume (801m, il punto più elevato di Rapallo e dell'area geografica del Tigullio occidentale-Golfo Paradiso), il monte Pegge (774 m, dove si trova il rifugio Margherita), il monte Lasagna (728 m), il monte Bello (713 m), il monte Rosa (692 m), il monte Orsena o Caravaggio (615 m, sede dell'omonimo santuario mariano), il monte Ampola (580 m) e il monte delle Pozze (528 m). A 612 m sul livello del mare si trova, presso il monte Letho, il santuario di Nostra Signora di Montallegro.

Altre montagne e zone collinari del circondario rapallese, dai confini orientali a quelli occidentali del territorio comunale, sono: il monte Zuccarello (617 m e quindi verso la Costa di Lamborno, a sud-ovest), il monte Castello (665 m), il monte Perini (689 m), il monte Crocetta (638 m), la Punta di Grondone (710 m) il monte Fascia (712 m), il monte Borgo (732 m), il monte Esoli (442 m), il monte di Ruta (417 m al confine con l'omonima località camogliese), la Sella di Ramezzana (351 m).

Eventi Rapallo:

    E' davvero incredibile il numero di eventi e ricorrenze, molte delle quali religiose, festeggiate o semplicemente ricordate sul territorio:

  • Festività patronali del 1-2-3 luglio. Si svolgono nei primi tre giorni del mese di luglio nella ricorrenza dell'apparizione della Madonna di Montallegro (avvenuta il 2 luglio 1557). Vi si svolgono solenni celebrazioni religiose, tra cui la tradizionale processione serale del 3 luglio con la presenza dei Cristi processionali e l'arca argentea della Madonna, seguita da spettacoli pirotecnici e dall'uso rituale degli antichi mortaletti liguri, di cui si ha notizia a partire dal 1619.
  • "Il Tarlo" si svolge ogni quarta domenica del mese nel centro storico rapallese. È un mercatino d'antiquariato dove sono presenti banchetti con manufatti e oggetti antichi.
  • Il "Premio Rapallo Carige per la donna scrittrice", istituito nel 1984, è un concorso letterario riservato alle donne scrittrici che si svolge a giugno nel parco di villa Tigullio.
  • Palio marinaro del Tigullio. Le località costiere di Santa Margherita Ligure, San Michele di Pagana, Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna e estri Levante si sfidano ogni anno, tra maggio ed agosto, in una serie di gare di canottaggio su gozzi tradizionali liguri nelle acque del golfo del Tigullio. La prima edizione si avviò nel 1974.
  • "Palco sul mare Festival" è una delle più grandi manifestazioni della città nel periodo estivo. Ogni anno cantanti italiani, ma anche attori e comici televisivi si alternano nell'esibirsi per il pubblico estivo. Originariamente la kermesse si svolgeva unicamente nella città rapallese (su un palco sul mare sorretto da boe galleggianti), ma dopo la partecipazione attiva dell'allora Provincia di Genova è oggi "esportato" nelle altre cittadine del Tigullio e Golfo Paradiso con calendari ed esibizioni alteranti da città in città.
  • "Borgo d'autore" si svolge ad agosto ed è un'occasione per conoscere meglio la cultura, grazie ai tanti interventi culturali ed artistici.
  • "Festival Internazionale del Balletto", sempre nel mese di agosto, è dedicato alla Danza accademica. Tante sono le presenze straniere.
  • "Corsa ciclistica Milano-Rapallo" nel mese di giugno.
  • "Mostra internazionale dei Cartoonists", a ottobre, è una mostra dedicata al mondo del fumetto (con temi e soggetti che variano a seconda delle edizioni) nelle antiche sale del castello sul mare.
  • "Mare Nostrum", nelle sale del castello tra ottobre e novembre, è un evento tradizionalmente dedicato al modellismo navale, nonché all'arte e storia delle tradizioni marinare.
  • Festa di san Giovanni Battista, il 24 giugno, nel quartiere Via Betti.
  • Festa dei Santi Pietro e Paolo, il 29 giugno, nella frazione di San Pietro di Novella.
  • Festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, il 16 luglio, nella frazione di a Sant'Andrea di Foggia.
  • Festa di san Quirico, l'ultima domenica di luglio, nella frazione di San Quirico d'Assereto.
  • Festa di sant'Anna, il 26 luglio, nel quartiere omonimo e nel Sestiere Cappelletta.
  • Festa di sant'Innocenzo, la prima domenica di agosto, nella frazione di San Martino di Noceto.
  • Festa e fiera di santa Maria Assunta, il 15 agosto, nella frazione di Santa Maria del Campo.
  • Festa di san Rocco, il 16 agosto, nel quartiere omonimo e nel Sestiere Seglio.
  • Festa di san Massimo, il 20 agosto, nella frazione omonima.
  • Festa di sant'Agostino, il 28 agosto, nel quartiere Laggiaro e nel Sestiere Cerisola.
  • Festa dei santi Gervasio e Protasio, ad agosto, nel Sestiere Costaguta.
  • Festa di san Maurizio, la penultima domenica di settembre, nella frazione di San Maurizio di Monti.
  • Festa di san Michele Arcangelo, il 29 settembre, nella frazione di San Michele di Pagana.
  • Fiera di san Sebastiano, generalmente la quarta domenica di gennaio, lungo la passeggiata a mare e centro storico.
  • Fiera del bestiame, il 25 aprile, nella frazione di Santa Maria del Campo.
  • Hotel Portofino
    Hotel Portofino

    Rapallo,Genoa

    L'Hotel Portofino si trova al primo Piano di uno Storico Palazzo di Fine Ottocen....

  • Hotel Stella
    Hotel Stella

    Rapallo,Genoa

    L'Hotel Stella è una casa di inizio XX secolo, costruita e decorata in stile Ge....

  • Hotel La Camogliese
    Hotel La Camogliese

    Camogli,Genoa 6.2KM away da Rapallo

    La gestione famigliare, alla terza generazione, fa di questo piccolo albergo a d....

  • Hotel Monte Rosa
    Hotel Monte Rosa

    Chiavari,Genoa 7.8KM away da Rapallo

    L’Hotel Monte Rosa è il “sogno nel cassetto”, il frutto dell’amore e de....

  • Hotel Miramare
    Hotel Miramare

    Lavagna,Genoa 10.1KM away da Rapallo

    L'Hotel Miramare si affaccia su una delle più suggestive piazze del centro stor....

  • Hotel***tirreno
    Hotel***tirreno

    Lavagna,Genoa 11.8KM away da Rapallo

    Siamo a due passi.. tra le Cinque Terre e Portofino a due passi dalla spiaggi....

  • Real Park Hotel Lavagna
    Real Park Hotel Lavagna

    Cavi,Genoa 12.8KM away da Rapallo

    Il Real Park è un Hotel 3 stelle a Lavagna, in frazione Cavi, a pochi passi dal....

  • Hotel Doria
    Hotel Doria

    Lavagna,Genoa 13.4KM away da Rapallo

    Siamo un Hotel 3 stelle situato nel caratteristico borgo di Cavi, a 50 metri dal....

  • Hotel Vis à Vis
    Hotel Vis à Vis

    Sestri Levante,Genoa 15.7KM away da Rapallo

    Dal 1964 ci occupiamo di ospitalità e non vediamo l’ora di accogliervi con un....

  • Hotel Mondial Moneglia
    Hotel Mondial Moneglia

    Moneglia,Genoa 23.7KM away da Rapallo

    L' hotel Mondial si trova sulle colline a ridosso della baia denominata "La secc....

  • Park Hotel Argento
    Park Hotel Argento

    Levanto,La Spezia 36.1KM away da Rapallo

    Situato in posizione panoramica, a 800 mt dal centro di Levanto e a pochi minuti....

  • Ena Hotel
    Ena Hotel

    Arenzano,Genoa 43.8KM away da Rapallo

    ENA HOTEL Nata nel 1870 come Villa Liberty, abitata da nobile famiglia genovese....

  • Grand Hotel Arenzano
    Grand Hotel Arenzano

    Arenzano,Genoa 44.0KM away da Rapallo

    L'accogliente Grand Hotel Arenzano 4 stelle vicino Genova è un mix perfetto di ....

  • Poggio Hotel
    Poggio Hotel

    Arenzano,Genoa 45.5KM away da Rapallo

    Il Poggio Hotel rappresenta un nuovo stile alberghiero all'insegna della comodit....

Cerca e prenota un Hotel a Rapallo

Reception
Posso aiutarti?